Skip to content
Centro Sinergia
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • COME LAVORIAMO
    • Terapia individuale
    • Terapia familiare
    • Terapia di coppia
    • Terapia di gruppo
    • Psicologo online
  • COSA TRATTIAMO
    • Ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della personalità
    • Disturbi psicosomatici
    • Disturbi alimentari
    • Dipendenze
    • Stress da lavoro
    • Dislessia e DSA
    • Trauma
    • EMDR
    • Terapia del bambino
    • Consulenze in ambito giuridico
    • Tecniche di rilassamento e mindfulness
  • CORSI
    • Archivio corsi
  • EVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI

Lo psicologo e “la lettura della mente”

Blog Lo psicologo e “la lettura della mente”

Una credenza molto comune, è che lo psicologo possa capire cosa passa per la mente di una persona o che possa capire tutto di lei, semplicemente guardandola. Ad ogni psicologo/a è capitato almeno una volta nella vita di sentirsi dire la classica frase: “Ah sei uno psicologo! Allora devo stare attento a cosa dico e a come mi muovo!”. Questo denota un’assoluta disinformazione rispetto a questa professione.
Ogni individuo è unico, irripetibili e straordinariamente complicato; solo la persona può sapere (e nemmeno completamente) chi è, cosa pensa e quali sentimenti prova. Lo psicologo è un essere umano, proprio come coloro cui offre i propri servizi; pertanto, sarà in grado di conoscere solo ciò che la persona vorrà fargli conoscere, non sa leggere nei pensieri, si astiene da giudizi di qualsivoglia natura, e soprattutto non ha poteri magici che gli permettano di risolvere con qualche formula i problemi della gente.

Piuttosto, lo psicologo può aiutare la persona a trovare soluzioni ai problemi che da sola non è riuscita a vedere e a cercare nuove strategie più efficaci.
Nel rapporto tra lo psicologo e il paziente si crea, infatti, una relazione in cui entrambe le parti danno il proprio contributo; lo psicologo mette a disposizione competenze teoriche e tecniche, insegna al paziente strategie per gestire determinate problematiche, gli offre comprensione empatica, non lo giudica ma lo accetta per quello che è; al paziente spetta il compito più impegnativo: usare gli strumenti forniti dallo psicologo per tramutare le difficoltà in occasioni di cambiamento personale.

Condividi:

  • WhatsApp
  • Tweet
Blogfalsi miti, psicologo

Navigazione articoli

Dallo spinello al buco: verità o leggenda metropolitana?
L’interpretazione dei sogni
Il Centro Sinergia offre percorsi di consulenza e sostegno psicologico online quando condizioni particolari non permettono alla persona di recarsi fisicamente nello studio.

Seguici su

Seguici su

Centro Sinergia © Diritti riservati

Proudly powered by WordPress | Theme: Corporate Plus by AcmeThemes

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi